L'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e l'ultima Ordinanza del Ministero della Salute hanno confermato il Marocco nell'elenco E ("resto del mondo"). Pertanto, gli spostamenti da/per il Marocco sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali: lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Non sono quindi consentiti spostamenti per turismo.
INGRESSI IN ITALIA
Si ricordano a tutti i passeggeri gli obblighi previsti per gli ingressi/rientri in Italia da paesi della lista E (tra cui il Marocco), tra cui:
obbligo di compilare il Passenger Locator Form da presentare all’imbarco e una volta giunti in Italia;
- obbligo di presentazione del risultato negativo di un test molecolare effettuato nelle settantadue (72) ore antecedenti all'ingresso in Italia o di un test antigenico effettuato nelle ventiquattro (24) ore antecedenti precedenti l'ingresso in Italia;
- obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 10 giorni, dopo l’ingresso/rientro, al termine del quale è necessario sottoporsi ad un ulteriore tampone molecolare o antigenico.
Per maggiori informazioni e le deroghe previste agli obblighi sanitari, si rinvia al focus Covid-19 dell’Ambasciata.
Inoltre, in vista della ripresa, a partire dal 7 febbraio 2022, dei collegamenti aerei da/per il Marocco, le Autorità locali hanno disposto un nuovo protocollo sanitario per le partenze dal territorio marocchino.
Il viaggiatore deve disporre di un pass vaccinale valido che confermi:
- la somministrazione della terza dose di vaccino;
- la somministrazione della seconda dose (o quella della dose unica del vaccino J&J) nei quattro mesi precedenti.
Oltre al loro pass vaccinale, i passeggeri vaccinati unicamente con seconda dose (o dose unica del vaccino J&J) oltre i quattro mesi precedenti l’uscita dal territorio marocchino e che sono risultati positivi al Covid-19 nei 28 giorni precedenti devono presentare entrambi i seguenti documenti:
- il risultato di un test PCR o di un test antigenico rapido attestante la precedente positività;
- l’attestazione medica di guarigione o un test PCR negativo.
INGRESSI IN MAROCCO
Sono necessari:
- Fiche sanitaria del passeggero, da scaricare dal sito web di ONDA prima dell’imbarco (e distribuita anche a bordo dell’aereo e della nave), da compilare e da presentare all’imbarco;
- Pass vaccinale Covid-19 da presentare all’imbarco;
- Risultato negativo di un test PCR, il cui prelievo deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco, da presentare all’imbarco;
- Sottoporsi ad un test antigenico rapido ai punti di ingresso in Marocco;
- In caso di positività al test antigenico rapido all’arrivo in Marocco:
- Se la persona è asintomatica o presenta un quadro benigno, dovrà sottoporsi ad un trattamento in auto-isolamento al proprio domicilio o in un hotel, secondo il protocollo nazionale in vigore;
- Se la persona presenta sintomi moderati, sarà presa in carico in una struttura ospedaliera, pubblica o privata, secondo il protocollo nazionale in vigore.
Per quanto riguarda i minori:
- Minori di 6 anni: accesso libero senza alcuna condizione;
- Minori tra i 6 e i 18 anni: test PCR negativo il cui prelievo deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco, da presentare all’imbarco + test antigenico rapido all’arrivo in Marocco.
Si informa inoltre che saranno effettuati test molecolari a campione ai viaggiatori al loro arrivo e sarà prevista la possibilità di sottoporsi a un test supplementare nell'hotel o nel luogo di residenza dopo 48 ore dall’ingresso nel territorio marocchino.