Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Anagrafe

 

Anagrafe

Cos’è l’A.I.R.E.?

L'A.I.R.E.
è un pubblico registro presso il Comune italiano nel quale vengono iscritte le persone di cittadinanza italiana che dimorano all'estero, in particolare:

· i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero, per un periodo superiore ad un anno;
· i cittadini italiani che, pur non essendo mai stati iscritti all'Anagrafe della Popolazione Residente di un comune italiano, sono nati e residenti all'estero e il cui atto di nascita è stato trascritto in Italia;
· coloro che acquistano la cittadinanza italiana, continuando a risiedere all'estero.

L'iscrizione all'A.I.R.E. è un diritto-dovere che comporta per i cittadini italiani la possibilità di usufruire dei servizi consolari (rilascio documenti e dichiarazioni, passaporti, assistenza, atti notarili, stato civile, ecc.), di ottenere certificati dal Comune di iscrizione A.I.R.E. e dall'Ambasciata/Consolato nella cui circoscrizione sono residenti nonché di esercitare con regolarità il diritto di voto.

Come si effettua l’iscrizione all’A.I.R.E.:

NON è richiesta la diretta presenza del dichiarante: le richieste di iscrizione in anagrafe consolare possono essere presentate:
1) per email all’indirizzo: consolare.rabat@esteri.it
2) ovvero presentandosi di persona, nei giorni di apertura dello sportello consolare

Per effettuare l’iscrizione è necessario presentare la seguente documentazione, entro 90 giorni dal trasferimento della residenza:

1. modulo di iscrizione compilato e sottoscritto (Domanda iscrizione)

2. documentazione comprovante l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es.: permesso di soggiorno, certificato di residenza rilasciato dalle Autorità Marocchine, copia del contratto di lavoro; copia del contratto d’affitto, bollette utenze residenziali, ecc.) entro
90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

3. copia del documento d’identità del richiedente.

Ciascun componente del nucleo familiare maggiorenne dovrà compilare il proprio modulo mentre per i figli minorenni il modulo verrà compilato e firmato da uno dei genitori. Sarà cura del Comune italiano notificare, direttamente agli interessati, l'avvenuta iscrizione nei registri AIRE.

L'aggiornamento dell'A.I.R.E. dipende dal cittadino.

L'interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:
- il trasferimento della propria residenza o abitazione Domanda variazione
- le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte,
ecc.);
- trasferimento in altri Paesi o il rientro definitivo in Italia.

Link informazioni generali


71