Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Marocco

Le Relazioni bilaterali

In ragione della stabilità e del peso politico che il Marocco puo’ vantare, soprattutto in Africa – dal 2017 è rientrato nell’Unione Africana – e con i paesi arabi, ma anche del suo attivismo in ambito regionale (Dialogo 5+5, Unione per il Mediterraneo, Processo di Rabat, round di negoziati sulla Libia), le relazioni con l’Italia sono state tradizionalmente eccellenti e improntate alla massima collaborazione reciproca. Le numerose occasioni di incontro tra i rappresentanti istituzionali che si sono succedute negli anni hanno sempre fatto emergere un’intesa di fondo su tematiche di interesse comune, quali migrazioni,  lotta al terrorismo, prevenzione della radicalizzazione.

Il Marocco è inoltre un Paese strategico per l’Italia in ragione delle favorevoli previsioni di crescita economica e per le numerose opportunità per le imprese in termini di investimento: esso rappresenta un’eccellenza nell’intera regione del Mediterraneo, nonché un ponte tra l’Europa e l’Africa, cui il nostro Sistema Paese guarda con crescente attenzione. Parte di numerosi accordi di libero scambio, il Marocco si sta progressivamente affermando come porta d’accesso all’Africa. L’interscambio commerciale tra Italia e Marocco continua a mostrare un andamento positivo, con un saldo attivo della bilancia commerciale pari a 554 milioni di euro alla fine del 2024. Nel primo trimestre del 2025, l’Italia ha esportato verso il Marocco beni per 739,47 milioni di euro, mentre le importazioni si sono attestate a 484 milioni. Il saldo commerciale si conferma positivo, con un avanzo di 252 milioni di euro. L’Italia si conferma tra i principali partner del Regno, sia sul fronte delle esportazioni che delle importazioni.