Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO STAMPA – La musica di Napoli risuona a Tangeri – “I Suoni di Partenope” al Palazzo delle Istituzioni Italiane (Palais Moulay Hafid) a Tangeri

Tangeri, 7 novembre 2025

 

Per la prima volta, il Palazzo delle Istituzioni Italiane a Tangeri (Palais Moulay Hafid) apre le sue porte a un concerto d’eccezione promosso dall’Ambasciata d’Italia in Marocco e dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, in collaborazione con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.

 

Alle ore 19, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, accompagnata dal violinista Riccardo Zamuner, presenterà il programma “I Suoni di Partenope”, un viaggio musicale che celebra i 2500 anni della fondazione di Napoli e la vitalità di una tradizione che continua a ispirare il Mediterraneo e il mondo.

 

Il repertorio, dedicato ai grandi maestri del classicismo napoletano, comprende pagine di Giovanni Battista Pergolesi, Alessandro Scarlatti, Francesco Durante e Giovanni Paisiello, figure che hanno segnato la storia della musica europea del Settecento. L’Accademia di Santa Sofia, formazione di eccellenza del panorama italiano, si distingue per l’equilibrio tra rigore interpretativo e sensibilità contemporanea, sotto la guida del violinista Riccardo Zamuner, apprezzato solista in prestigiose sale italiane e internazionali.

 

Il concerto rappresenta un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Italia e Marocco, unendo le due sponde del Mediterraneo attraverso la forza universale della musica. Lo storico palazzo, costruito nei primi anni del Novecento in raffinato stile moresco, diventa così cornice di un incontro che intreccia storia, arte e amicizia.

 

L’iniziativa rientra nel programma culturale promosso dall’Ambasciata d’Italia in vista del Bicentenario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco (1825–2025), che prevede un ampio calendario di eventi dedicati all’arte, alla musica, al cinema e alla letteratura, in segno di una collaborazione sempre più viva e condivisa.