Pasquale Salzano
Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco

Pasquale Salzano è Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco dal luglio 2025.
Diplomatico di carriera, ha maturato un’ampia esperienza nella politica estera, nella diplomazia economica e nelle relazioni internazionali, ricoprendo incarichi di responsabilità in Italia e all’estero, nelle istituzioni pubbliche e nel settore privato.
Entra in carriera diplomatica nel 1999 al Ministero degli Affari Esteri e, dopo un primo incarico a Roma presso la Direzione Generale per l’Integrazione Europea, presta servizio come Chief of Staff della Missione OSCE a Belgrado (2001) e, l’anno successivo, a Pristina per l’apertura dell’Ufficio diplomatico italiano in Kosovo, oggi Ambasciata d’Italia. Successivamente è inviato alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York, dove segue in particolare i dossier sui Balcani.
Dal 2007 opera presso l’Ufficio del Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio, dove è nominato Capo dell’Ufficio Sherpa G8 dell’Aquila presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Conclusa la Presidenza italiana del G8 del 2009, è distaccato al Segretariato dell’OCSE a Parigi come Direttore del “Processo di Heiligendamm/L’Aquila”, un dialogo strutturato tra il G8 e le principali economie emergenti dell’epoca, volto a favorire la cooperazione su temi quali innovazione, investimenti, sviluppo ed energia.
Dal 2011 al 2017 è in distacco presso il Gruppo Eni, dove assume la responsabilità dei rapporti istituzionali internazionali e guida l’ufficio Eni negli Stati Uniti. Nel 2014 è nominato Senior Vice President, entrando a far parte del Comitato di Direzione, e nel 2015 diventa Executive Vice President e Direttore degli Affari Istituzionali nazionali e internazionali.
Rientra poi al Ministero degli Affari Esteri come Ambasciatore d’Italia in Qatar (2017-2019), in un periodo segnato da forti tensioni regionali e dal crescente rilievo strategico del Paese sulla scena internazionale, in cui rafforza la cooperazione politica ed economica bilaterale.
Dal 2019 al 2025 è Presidente di SIMEST e Direttore degli Affari europei e internazionali di Cassa Depositi e Prestiti, nonché Presidente della Fondazione CDP (2020-2021). Dal 2024, in qualità di Presidente di SIMEST, è stato membro della Cabina di Regia del Piano Mattei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, organismo di vertice incaricato di guidare la strategia italiana di cooperazione e sviluppo in Africa, fondata su un rapporto paritario e reciprocamente vantaggioso, con un focus su partenariati infrastrutturali, energetici e formativi tra Italia e Paesi africani.
Giurista di formazione, avvocato, si laurea in giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli, consegue un dottorato in diritto internazionale all’Università di Siena e frequenta corsi di perfezionamento alla Harvard Kennedy School, al Jackson Institute di Yale e all’Oxford Institute for Energy Studies. È nominato Young Global Leader dal World Economic Forum (2010) ed è stato membro della Giunta di ASSONIME, del Consiglio generale dell’Aspen Institute Italia, del Consiglio di amministrazione dell’European Council on Foreign Relations e di quelli di ISPI e IAI.
Autore di pubblicazioni in materia di energia e geopolitica, ha insegnato Geopolitica del gas alla LUISS Business School di Roma ed è Direttore di Programma per i Master dell’area Export della 24ORE Business School.