L’Ambasciata d’Italia a Rabat fornisce di seguito le risposte ad alcuni quesiti relativi alle recenti misure sugli spostamenti da/per il Marocco adottate dalle Autorità locali.
1. Chi puo entrare in Marocco dal 15 luglio ?
- Tutti i cittadini marocchini che si trovano all’estero ed i loro familiari;
- Tutti i cittadini stranieri residenti in marocco, in possesso di una carta di soggiorno marocchina, ed i loro familiari;
- I diplomatici accreditati in Marocco e/o quelli appena assegnati ed i loro famigliari.
2. Chi può lasciare il Marocco a partire dal 15 luglio ?
- Cittadini marocchini residenti all’estero e le loro famiglie;
- Gli stranieri, residenti o non residenti in Marocco, e le loro famiglie;
- Gli studenti marocchini iscritti presso università all’estero, titolari di un visto di lungo periodo (tipo D o equivalente).
3. Chi sono le persone che hanno bisogno di una autorizzazione speciale per lasciare il Marocco?
- Gli studenti recentemente iscritti all’estero (visto di lungo periodo) oppure coloro che non hanno una carta di soggiorno;
- Le personne in possesso di un visto per ricongiungimento familiare;
- Le persone che viaggiano per cure mediche;
- I cittadini marocchini in possesso di un visto di lungo periodo di tipo D senza permesso di soggiorno.
4. Dove posso chiedere questa autorizzazione?
- Le autorizzazione sono rilasciati dalle Prefetture o dalle Province del Regno.
5. Quali sono le condizioni d’accesso al territorio marocchino?
- Avere un passaporto marocchino o un passaporto straniero valido più una carta di soggiorno o la CNIE;
- Presentare, prima dell’imbarco, un test PCR negativo avente meno di 72h;
- I bambini al di sotto di 11 anni sono esonerati dal test PCR;
- Chiunque abbia sintomi correlati al Coronavirus dovrebbe essere sottoposto ad ulteriori esami.
6. Con quali mezzi posso viaggiare ?
- Con l’aereo: esclusivamente con Royal Air Maroc o Air Arabia, uniche compagnie aeree autorizzate;
- Con il traghetto: esclusivamente sulle tratte Tangeri-Sète (Francia ) e Tangeri-Genova (Italia).
7. Il test PCR è richiesto soltanto per viaggi aerei?
- Il risultato del test è obbligatorio sia per viaggi in aereo sia per viaggi in nave;
8. Cosa devono fare i passseggeri delle navi provenienti da Sète e Genova muniti di test la cui validità di 72h scadrà in ragione della durata del viaggio?
- A bordo verrà eseguito un test PCR supplementare grazie ad apposite unità mobili di analisi;
- Per chiarimenti sono disponibili i seguenti numeri telefonici attivati presso il Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all’estero: Call center +212537663300 e Unità di Crisi +21266891105 / +212662013436 / +212537676218.
9. Sono richiesti test per lasciare il Marocco?
- No, ma bisogna verificare quali condizioni debbono essere soddisfatte per entrere nel paese di destinazione;
10. È consentito agli stranieri visitare il Marocco per turismo?
- Si. Tuttavia, per quanto riguarda i cittadini italiani, ai sensi del DPCM 7 settembre che include il Marocco nell’elenco E (“resto del mondo”), gli spostamenti da/per il Marocco sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Non sono quindi consentiti spostamenti per turismo.
11. Entro quale data gli stranieri con visto turistico o permesso di soggiorno scaduto possono lasciare il Marocco senza formalità?
- Si invitano gli interessati ad informarsi presso le competenti Prefetture marocchine.