Nell’ambito delle sue attività di promozione del “Made in Italy”, l’Ambasciata d’Italia a Rabat ha l’onore di presentare la sesta edizione de “La settimana della cucina italiana nel mondo” che quest’anno sarà dedicata al tema “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare” e si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021.
L’Ambasciata d’Italia a Rabat, in coordinamento con le istituzioni italiane presenti sul territorio, in particolare il Consolato Generale d’Italia di Casablanca, l’ICE-Agenzia Italiana per la Promozione del Commercio Estero, l’Istituto Italiano di Cultura e il Comitato di Casablanca della Società Dante Alighieri, è lieta di comunicare che anche quest’anno il Marocco sarà uno dei Paesi che ospiteranno questo evento internazionale e di presentare un ricco programma di iniziative culturali e di promozione commerciale, con eventi che si terranno in alcune delle principali città del Marocco.
L’Istituto Italiano di Cultura a Rabat propone “Aspettando la Settimana della Cucina: Il Cinema è servito”, una rassegna di 5 film dal 15 al 19 novembre 2021, che hanno come tema centrale o prendono spunto dal cibo e dalle tradizioni culinarie italiane. Si proseguirà con l’evento di inaugurazione il 22 novembre, organizzato dall’Ambasciata presso la Residenza dell’Ambasciatore. Le iniziative continueranno per tutta la settimana: l’ICE di Casablanca organizza “Portes ouvertes” per permettere al pubblico l’acquisto di prodotti italiani da importatori/distributori presenti in Marocco; l’Istituto Italiano di Cultura presenta una serie di incontro e Masterclass in collaborazione con l’ISTHAT (INSTITUT SPÉCIALISÉ DE TECHNOLOGIE APPLIQUÉE HÔTELIÈRE ET TOURISTIQUE) di Mohammédia; la società Dante Alighieri di Casablanca organizza il 25 novembre una conferenza della dott.ssa Valeria Alighieri, medico nutrizionista sugli effetti benefici della cucina mediterranea con successiva degustazione e, sempre presso il Consolato Generale di Casablanca, l’ICE terrà il 26 novembre un’esposizione e degustazione di prodotti gastronomici italiani.
Siamo lieti di poter annoverare tra i partecipanti a questa edizione il ristorante “Sesamo” dell’hotel Royal Mansour di Marrakech, che per l’occasione propone per tutta la settimana un menù dedicato.
L’Ambasciata d’Italia a Rabat coglie l’occasione per ringraziare i partner ufficiali che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: Royal Mansour-Sesamo e Foods&Goods.