Nell’ambito delle sue attività di promozione del “Made in Italy”, l’Ambasciata d’Italia a Rabat ha l’onore di presentare la settima edizione de “La settimana della cucina italiana nel mondo”, che si svolgerà dal 14 al 20 novembre 2022 con il tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”.
L’Ambasciata d’Italia a Rabat, in coordinamento con tutte le istituzioni italiane presenti sul territorio, in particolare il Consolato Generale d’Italia di Casablanca, l’ICE-Agenzia Italiana per la Promozione del Commercio Estero, l’Istituto Italiano di Cultura e il Comitato di Casablanca della Società Dante Alighieri, è lieta di comunicare che anche quest’anno il Marocco sarà uno dei Paesi che ospiteranno questo evento internazionale e di presentare un ricco programma di iniziative culturali e di promozione commerciale che si terranno in alcune delle principali città del Marocco.
Questa edizione sarà caratterizzata dalla presenza dello chef stellato Alfonso Caputo del ristorante “Taverna del Capitano”, che porterà tutta la sua esperienza internazionale e la sua professionalità per dare il suo particolare contributo nei diversi appuntamenti con la proposta dei suoi famosi “Spaghetti alla Nerano” e il dessert “Soffiato al limone della costiera”.
L’evento di inaugurazione, organizzato dall’Ambasciata d’Italia, avrà luogo il 15 novembre presso il Sofitel Jardin des Roses a Rabat dove si terrà un cocktail dinatoire con lo show cooking dello Chef. In quell’occasione l’Istituto italiano di cultura offrirà agli ospiti uno spettacolo di videomapping realizzato da Casa Artusi. Le iniziative proseguiranno per tutta la settimana: il Comitato di Casablanca della Società Dante Alighieri presenterà il 16 novembre all’ISTHAT (Institut Spécialisé de Technologie Appliquée Hôtelière et Touristique) di Mohammedia una cooking class dello chef Caputo agli studenti della scuola; a seguire, l’AMAC (Associazione Marocchina delle Arti Culinarie) e l’AMC (Associazione Marocchina dei Cuochi) organizzeranno una cena con piatti tipici marocchini preparati dagli chef delle due associazioni. Sempre il 16 novembre, la Residenza ospiterà una degustazione tecnica di vini italiani coinvolgendo distributori locali e grandi catene alberghiere. Inoltre, il 17 novembre il Consolato Generale di Casablanca organizzerà con il Comitato di Casablanca della Società Dante Alighieri una cena di gala realizzata sempre dallo chef Caputo presso il ristorante italiano “Il Ferrarino”. Infine, l’ICE-Agenzia Italiana per la Promozione del Commercio Estero di Casablanca chiuderà la rassegna con una dimostrazione e degustazione di gelato prodotto con ingredienti 100% italiani che si terrà il 19 novembre e vedrà la partecipazione dell’azienda italiana IRCA insieme al suo partner marocchino Panna Négoce.
L’Ambasciata d’Italia a Rabat, insieme a tutte le istituzioni italiane in Marocco, coglie l’occasione per ringraziare i numerosi partner che hanno contribuito alla realizzazione delle molteplici iniziative: Casa Artusi, Drinks&co, Foods&Goods, Fiat Chrysler Automobile Marocco e Alfa Romeo, Grand Sud Import, Motobox, Panna Négoce – MEC3 e IRCA, Sesamo – Royal Mansour Marrakech, Sofitel Jardins des Roses, I.S.T.H.A.T. – A.M.A.C. – A.M.C.