ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO – REFERENDUM ABROGATIVI 2025
Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione – 8/9 giugno 2025 Elettori temporaneamente all’estero Gli elettori residenti in Italia che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie (referendum abrogativi ex art. 75 […]
Leggi di piùREFERENDUM ABROGATIVI 2025
Per cosa si vota? Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 75, del 31/03/2025, sono stati indetti 5 referendum popolari abrogativi per: 1. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta […]
Leggi di piùREFERENDUM ABROGATIVI DELL’08-09/06/2025
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA È stata fissata ai giorni 8 e 9 GIUGNO 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. Per cosa si vota? Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, […]
Leggi di piùYouth4Climate: Call for Solutions 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ha lanciato la Call for Solutions 2025 dell’Iniziativa Youth4Climate. Il bando, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni e alle organizzazioni giovanili dei Paesi in Via di Sviluppo, offre l’opportunità di suggerire soluzioni creative ed […]
Leggi di piùI ACT Italia e IRENA per il clima – Seconda Edizione
Seconda Edizione dell’Iniziativa “I ACT” – Italia e IRENA per il Clima L’iniziativa Italy-IRENA Action for Climate Toolkit (I ACT) è una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), volta a rafforzare le competenze dei giovani sui temi del clima e dell’energia. […]
Leggi di piùCome richiedere la CIE (Carta d’identità elettronica)
CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE) Che cos’è la carta d’identità elettronica (CIE)? La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede […]
Leggi di piùBorse di studio international students corsi di Laurea Magistrale, a.a. 2025/2026– Università degli Studi della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia bandisce una selezione pubblica per l’ammissione di studenti internazionali ai Corsi di Laurea di secondo livello (Lauree magistrali) per l’anno accademico 2025/2026 e per l’assegnazione di borse di studio per gli studenti che si immatricolano per la prima volta in un Ateneo italiano. Gli Studenti internazionali sono gli studenti i […]
Leggi di piùCall for Incoming and Outgoing Student Mobility PNRR – TNE IMPACT – INNOVATIVE MEDITERRANEAN PARTNERSHIP FOR ADVANCING COLLABORATIVE TEACHING
Bando per la Mobilità Studentesca in Entrata e in Uscita PNRR – TNE IMPACT – PARTNERSHIP MEDITERRANEA INNOVATIVA PER L’AVANZAMENTO DELL’INSEGNAMENTO COLLABORATIVO Nell’ambito del Programma di Mobilità Internazionale PNRR-TNE IMPACT – INNOVATIVE MEDITERRANEAN PARTNERSHIP FOR ADVANCING COLLABORATIVE TEACHING, coordinato dall’Università degli Studi di Roma Tre, con la partecipazione delle seguenti università italiane: Università degli Studi […]
Leggi di piùCome richiedere il Codice Fiscale
Codice Fiscale Cos’è A cosa serve? Come presentare la richiesta Cos’è Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici. […]
Leggi di piùCall for applications – 2025 OSCE Scholarship for Peace and Security
È online il bando per l’edizione 2025 dell’OSCE Scholarship for Peace and Security training programme on conflict prevention and resolution! Considerando la sistematica sottorappresentazione delle donne e dei giovani nel settore della sicurezza, l’OSCE, insieme ad altre organizzazioni internazionali attive nel campo della sicurezza, organizza ogni anno un corso di formazione sulla prevenzione e risoluzione […]
Leggi di più