Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Come richiedere la CIE (Carta d’identità elettronica)

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

Che cos’è la carta d’identità elettronica (CIE)?

La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica (CIE)?

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta, previo appuntamento online tramite il Portale Prenot@mi, alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Rabat, esclusivamente dai cittadini italiani regolarmente iscritti all’AIRE in questa circoscrizione consolare, con atto di nascita trascritto e codice fiscale validato. Si raccomanda ai connazionali di verificare la propria situazione amministrativa prima di fissare un appuntamento.

I connazionali che non siano in possesso del codice fiscale – indispensabile per emettere la CIE – potranno formularne richiesta consultando la procedura descritta al seguente link: Come richiedere il codice fiscale.

Nel caso di variazione d’indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione oppure inviando una mail all’Ufficio consolare con il modulo di aggiornamento AIRE e allegando documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall’autorità locale, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, ecc.) (obbligatorio).

Si ricorda che è necessario attendere la conferma dell’avvenuto cambio di residenza da parte del comune prima di procedere al rilascio della CIE.

Ricordiamo che senza i requisiti sopra menzionati NON sarà possibile procedere al rilascio della CIE.


Quando si può richiedere la carta d’identità elettronica (CIE)?

La CIE può essere richiesta:

  • in sostituzione di una carta di identità cartacea valida;
  • da chi non sia in possesso di un’altra carta d’identità valida;
  • in caso di furto o smarrimento di una carta di identità cartacea valida, presentando la relativa denuncia (tradotta e con apostille).

 

Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?

La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@MI – selezionando SERVIZI CONSOLARI GENERALI. Si ricorda che la prenotazione è singola e bisogna specificare l’oggetto della richiesta in “Notes de sièges” – e da PC o laptop (non da cellulare) con uno dei seguenti browser:

  • Edge
  • Chrome

 

È possibile chiedere l’appuntamento per i miei figli minori?

Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento occorre indicare i dati del minore in “Notes de sièges” e specificare l’oggetto della richiesta.


Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la carta d’identità elettronica (CIE)?

Il richiedente deve presentarsi munito di:

  • Modulo di richiesta della CIE per maggiorenni;
  • Una fototessera a norma biometrica (recente, frontale, a sfondo bianco, a colori formato 35 x 45 mm);
  • Carta di identità / passaporto in corso di validità o dichiarazione di smarrimento/furto di carta identità se del caso;
  • Modulo di richiesta della CIE e atto di assenso di entrambi i genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni;
  • La ricevuta di conferma dell’appuntamento.

 

Quali operazioni sono effettuate il giorno dell’appuntamento?

Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).


Come si riceve la carta d’identità elettronica (CIE)?

La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

La Carta d’Identità Elettronica NON viene rilasciata a vista, bensì viene spedita a mezzo posta raccomandata presso l’indirizzo del richiedente. In caso di mancata consegna, la CIE viene ripostalizzata verso l’ufficio consolare che informerà il richiedente per il rilascio presso la cancelleria consolare.

Al momento dell’appuntamento, i connazionali dovranno fornire un contatto telefonico al quale siano raggiungibili e una mail valida.


Quanto tempo vale la carta d’identità elettronica (CIE)?

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

  • 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra 4 e 17 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

 

Cos’è l’atto di assenso?

L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati.

Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato. Sarà sufficiente il modulo CIE2 compilato e firmato, insieme a una fotocopia del passaporto o carta d’identità del genitore che concede l’assenso, per il confronto delle firme.

Se il genitore che concede l’assenso è un cittadino extracomunitario, la firma della dichiarazione d’assenso potrà avvenire:

  • presso gli uffici della Cancelleria Consolare di Rabat il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
  • presso un funzionario della Pubblica Amministrazione in Italia;
  • presso gli Uffici delle Cancellerie Consolari di una qualsiasi Ambasciata o Consolato italiano nel mondo.

 

In caso di decesso di uno dei genitori, occorre presentare una copia del certificato di morte.

Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario chiedere l’intervento del Giudice Tutelare.

 

Devo chiedere una nuova carta d’identità elettronica (CIE) se cambio indirizzo?

No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.

 

È possibile per le donne sposate inserire nella carta d’identità elettronica (CIE) il cognome del marito?

No. La carta d’identità è un documento di identità e non di stato civile.

 

Posso richiedere la carta d’identità elettronica (CIE) presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?

Il connazionale dovrà verificare con il Comune in Italia.

 

Quali sono i costi per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE)?

Il pagamento si effettuerà in contanti e in MAD (valuta locale). Il costo della CIE è pari:

  • al corrispettivo in dirham marocchini dell’importo di 21,95 € in caso di rilascio;
  • al corrispettivo in dirham marocchini dell’importo di 27,11 € in caso di duplicato per furto, smarrimento o deterioramento.

Si informa che gli importi sopra indicati sono soggetti a oscillazione in base al tasso di cambio trimestrale stabilito dalle autorità competenti.