Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I ACT Italia e IRENA per il clima – Seconda Edizione

I-ACT-nuovo-bando-per-la-selezione-di-giovani-impegnati-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico

Seconda Edizione dell’Iniziativa “I ACT” – Italia e IRENA per il Clima

L’iniziativa Italy-IRENA Action for Climate Toolkit (I ACT) è una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), volta a rafforzare le competenze dei giovani sui temi del clima e dell’energia. Attraverso un approccio di formazione tra pari, il programma diffonde conoscenze sulle sfide e soluzioni per un futuro sostenibile.

Obiettivi e Metodologia

“I ACT” mira a formare giovani leader, fornendo loro strumenti e competenze per sensibilizzare le proprie comunità sui temi del cambiamento climatico, dell’energia e dello sviluppo. Il programma adotta un approccio “training-of-trainers”, in cui i partecipanti formati diventano a loro volta educatori.

Il cuore dell’iniziativa è un Toolkit formativo sviluppato da IRENA con il sostegno del MAECI. Questo strumento include materiali didattici, guide per i facilitatori e attività pratiche strutturate in sei moduli tematici. Nella prima edizione, il Toolkit era disponibile in inglese, francese e spagnolo; ora, per la seconda edizione, è stato aggiornato e ampliato con le versioni in portoghese e arabo.

Risultati della Prima Edizione

Il programma ha ottenuto un grande successo: 161 giovani attivisti sono stati formati direttamente da IRENA e hanno poi condotto workshop in 42 Paesi, coinvolgendo oltre 6.000 giovani nelle loro comunità. Molti eventi sono stati organizzati in collaborazione con le Ambasciate italiane nel mondo.

Novità della Seconda Edizione

L’edizione 2025 punta a raggiungere un numero ancora maggiore di giovani e Paesi. I « Peer Educators » selezionati parteciperanno a una prima fase di formazione online con IRENA nel maggio 2025, seguita da eventi formativi organizzati nella seconda metà dell’anno, con il supporto della rete delle Ambasciate italiane.

 

📌Scadenza per le candidature: 21 marzo 2025

🔗 Clicca qui per candidarti!