PERMESSI DI SOGGIORNO E VISTI TURISTICI IN SCADENZA IN MAROCCO
Nel quadro dell’emergenza sanitaria da COVID-19 (nuovo coronavirus), le Autorità marocchine hanno deciso di sospendere, a partire dal 18 marzo 2020, la ricezione di qualsiasi pratica relativa ai cittadini stranieri residenti o in visita in Marocco, tra cui le richieste di proroga eccezionale di permessi di soggiorno e visti.
I documenti, la cui validità è giunta a scadenza, saranno validi fino alla fine del periodo di sospensione.
SERVIZI CONSOLARI
Si informa l’utenza che, al fine di garantire la protezione dal rischio di contagio da COVID-19, a partire dal giorno 17/03/2020, i servizi consolari saranno erogati, fino a nuova comunicazione, solo ed esclusivamente per casi di comprovata emergenza relativi a:
- passaporti in scadenza;
- ETD (documenti di viaggio di emergenza);
- legalizzazione di documentazione la cui immediata trattazione dovrà essere debitamente motivata.
L’utenza è pregata di verificare la necessità di fruire dei citati servizi consolari o di altri su richiesta, attraverso una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: consolare.rabat@esteri.it
Solo in seguito alla ricezione della comunicazione, la Cancelleria Consolare valuterà la richiesta e accorderà un appuntamento in Ambasciata, compatibilmente con il limitato numero di posti disponibili.
Si informa, altresì, che all’ingresso dell’Ambasciata verrà effettuato un controllo della temperatura corporea. Tutti coloro che presenteranno sintomi, anche lievi (quali febbre, tosse, etc.) saranno invitati a presentarsi in altra data.
VISTI
Adeguandosi alle linee guida approvate il 16 marzo 2020 dal Consiglio Europeo per l’introduzione di misure restrittive dei viaggi non essenziali verso l’Area UE+ (Spazio Schengen e altri Stati UE) di cittadini dei Paesi terzi, quale risposta europea alla pandemia del COVID-19, l’Ambasciata d’Italia a Rabat ha limitato, fino ad ulteriore comunicazione, il rilascio di visti Schengen e nazionali solo ed esclusivamente alle seguenti categorie:
- gli operatori e i ricercatori sanitari ed i professionisti dell’assistenza agli anziani;
- i lavoratori frontalieri;
- il personale addetto ai trasporti;
- i diplomatici, il personale di Organizzazioni Internazionali, il personale militare e operatori umanitari nell’esercizio delle loro funzioni;
- i passeggeri in transito;
- i passeggeri che viaggiano per motivi familiari imperativi;
- le persone bisognose di protezione internazionale.
L’utenza è pregata di inviare una e-mail, in cui attestare l’appartenenza ad una delle soprammenzionate categorie, all’indirizzo di posta elettronica: visa.rabat@esteri.it
Solo in seguito alla ricezione della comunicazione, la Cancelleria Consolare valuterà la richiesta e accorderà un appuntamento in Ambasciata, compatibilmente con il limitato numero di posti disponibili.
Si segnala parimenti la sospensione, fino ad ulteriore comunicazione, dell’accordo di rappresentanza con Malta per l’emissione di visti di breve soggiorno.